MARTA JORIO – ELISA TALENTINO
26/03 al 27/06/ 2025
Marsiglia – Istituto di Cultura Italiana
Inaugurazione: Mercoledì 26 marzo alle 18:30







Marta Jorio e Elisa Talentino sono due artiste contemporanee italiane che hanno fatto del disegno la loro principale forma espressiva, riuscendo a declinare il proprio segno in differenti ambiti della creatività. Questa loro sensibilità, che si manifesta sia quando realizzano illustrazioni su commissione sia quando si dedicano a progetti personali, le rende un esempio di come l’espressione artistica sia capace di travalicare i confini dei generi. Elisa Talentino utilizza la stampa artistica unita a tecniche tradizionali di pittura, mentre Marta Jorio realizza ceramiche e stoffe dipinte.
Oltre a muoversi con disinvoltura tra il mondo dell’arte, dell’illustrazione e dell’artigianato, queste due artiste sono anche accumunate dalla particolare capacità di riuscire ad esprimere con il disegno la forza e l’intensità del proprio mondo interiore. Il progetto espositivo Dans ma jungle, pensato espressamente per gli spazi dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, vuole proprio mettere in luce questo talento. Attraverso una selezione di opere in cui compaiono animali antropomorfi e fiere addomesticate, le due artiste danno forma alle proprie mitologie personali. Marta Jorio e Elisa Talentino ci lasciano infatti spiare tra il groviglio vegetale delle loro giungle per restituirci una visione allo stesso tempo intima e universale dello spirito più selvatico e vitale che risiede in ognuno di noi.
La mostra, curata da Melania Gazzotti, storica dell’arte specializzata nel disegno contemporaneo, propone per la prima volta in Francia una ricca rassegna del lavoro di Marta Jorio e Elisa Talentino. Viene presentata infatti una varietà di tecniche e materiali: stampe, serigrafie, acquarelli, ceramiche, tessuti insieme a disegni preparatori, che aiutano a per meglio comprendere il loro processo creativo.
MARTA JORIO
Marta Iorio è nata a Napoli (1978) e si diploma in pittura all’Accademia delle Belle Arti di Bologna. Nel 2003 si trasferisce in Messico dove studia e lavora a Città del Messico e a Oaxaca, praticando le tecniche litografiche e linoleografiche di stampa su carta. Dal 2006 al 2009 ha vissuto e lavorato a Palermo, occupandosi di didattica dell’arte, di pittura e di illustrazione. Ha esposto in Italia, Spagna, Francia, Messico e Giappone. Nel 2011 è stata selezionata dalla Bologna Children Book fair e dal CJ Picture books Awards. Cicale, il suo primo libro come autrice e illustratrice, pubblicato da Topipittori, esce nel 2012.
Attualmente si dedica all’illustrazione di progetti editoriali e alla creazione di ceramiche in edizione limitata, tra i suoi clienti ci sono: “Vogue italia”, “Living Corriere della Sera”, Trento Film Festival, Mart – Museo di Trento e Rovereto, Santarcangelo dei Teatri e Goethe Institute.
ELISA TALENTINO
Elisa Talentino è nata a Ivrea (1981) e vive e lavora a Torino. I suoi lavori sono realizzati sperimentando varie tecniche di stampa artistica, in particolare la serigrafia e la monotipia, unite a tecniche tradizionali di pittura.
Ha realizzato illustrazioni editoriali per importanti testate come “The New Yorker”, “The New York Times”, “The Washington Post”, “La Repubblica”, “La Stampa” e “Corriere della Sera”. e copertine per le case editrici Einaudi, Mondadori, Bompiani, Il Saggiatore, Edizioni e/o, Sellerio e molte altre.
Nel 2017 realizza il cortometraggio d’animazione Dandelion, che viene presentato e premiato nei maggiori festival internazionali di settore, al quale vengono poi dedicati un libro e una serie di mostre.
Dal 2022 una selezione di sue opere fa parte della Collezione Permanente della Farnesina di Roma, Collezione d’Arte Contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e nel 2023 il Salone del Libro di Torino l’ha invitata a disegnare il manifesto della trentacinquesima edizione.
Melania Gazzotti è una curatrice e storica dell’arte, con una particolare attenzione per la grafica e l’illustrazione. Dal 2004 al 2010 ha lavorato per il Mart – Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Nel 2013 le è stata assegnata dalla Guggenheim Foundation la Hilla Rebay International Fellowship, che le ha permesso di lavorare nei musei Guggenheim di New York, Bilbao e Venezia. Nel 2015 ha lavorato per un anno per il Center for Italian Modern Art (CIMA) di New York e nel 2016 le è stata assegnata dalla Yale University una Visiting Postdoctoral Fellowships. Ha collaborato dal 2015 al 2020 con l’istituto italiano di cultura di New York per il quale ha organizzato una serie di esposizioni sugli illustratori italiani.
Tra le principali mostre che ha curato di recente: Lawrence Ferlinghetti. A life: Beat Generation, ribellione, poesia (Museo di Santa Giulia, Brescia, 2017; catalogo Silvana Editoriale); Lorenzo Mattotti, Covers for The New Yorker (Italian Cultural Institute, New York, 2018 – Casa del Mantegna, Mantova, 2019; catalogo Logos Edizioni); Vietato vietare, controcultura in Italia 1968-1977 (Musei civici di Cagliari, 2018; catalogo Corraini Editore), Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli (Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia; catalogo Lazy dog press), Lorenzo Mattotti. Storie, ritmi, movimenti (Museo di Santa Giulia, Brescia, 2023; catalogo Skira Editore).